arrow-downarrow-rightburgerchev-downclosedepartmentdownloadexternalglobeloaderlocationloginmagnifiersearchuser facebooklinkedintwitterxingyoutube atbechczdeesfrgbhuieitnlplsk

Strategie di procurement su misura per i mercati

L’evoluzione del contesto economico, segnata da mercati instabili, pressioni inflazionistiche e fragilità della supply chain, sta rendendo obsolete le modalità di procurement tradizionali. Un cambiamento è più che mai necessario non solo per affrontare queste sfide, ma anche per avere un posizionamento di successo.

Per adattarsi a questo nuovo scenario, i professionisti del procurement B2B e B2G stanno adottando strategie sempre più orientate ai singoli mercati. L’obiettivo è ridurre i costi, ampliare la rete di fornitura e costruire una supply chain solida e resiliente.

Cos’è una strategia orientata al mercato?

Una strategia basata sul mercato mira a creare un ecosistema trasparente in cui domanda e offerta si incontrano in modo efficiente.

Questo approccio è particolarmente efficace nell’ambito degli acquisti indiretti, spesso trascurati o carenti di risorse dedicate, garantendo condizioni eque per i fornitori e massima visibilità per i buyer.

I pilastri di questo modello includono:

  • Sourcing multi fornitore: i buyer hanno accesso a un ampio network di fornitori qualificati, con possibilità di confrontare le offerte in modo neutrale e selezionare la soluzione migliore.

  • Esperienza d’acquisto ottimizzata per i buyer: strumenti di ricerca avanzati e filtri che rispettano le preferenze dei buyer, includendo anche criteri di sostenibilità come il monitoraggio delle emissioni di CO2. Il risultato? Un procurement rapido, conforme e flessibile.

  • Gestione dei fornitori semplificata: il modello a creditore unico elimina la complessità amministrativa legata alla gestione di più fornitori, riducendo i costi di processo.

Questa visione strategica è stata al centro del dibattito durante l’ultima edizione del Digital Procurement World (DPW) ad Amsterdam, dove ha attirato grande attenzione come leva di trasformazione per il procurement moderno.

Tavola rotonda all’evento DPW

Durante una tavola rotonda condotta da Christel Constant del consiglio direttivo di Unite, i responsabili acquisti di Bertrandt e Arkema hanno condiviso insight importanti sulla versatilità offerta dalla piattaforma Unite alle loro aziende.

La discussione ha evidenziato come la piattaforma Unite sia adattabile alle esigenze del mercato e delle imprese, offrendo allo stesso tempo un controllo centralizzato e la flessibilità necessaria per decentralizzare gli acquisti.

Tavola rotonda sul tema “Trasformare gli acquisti indiretti: maggiore efficienza attraverso strategie basate sui mercati” condotta da Christel Constant del consiglio direttivo di Unite, con la partecipazione di Karsten Schmidt (Bertrandt) e Zafer Girisit (Arkema).

Che cosa è emerso:

Bertrandt ha scelto la piattaforma Unite per gestire i propri acquisti tramite cataloghi legati a contratti quadro, con l’obiettivo di semplificare la gestione dei fornitori e uniformare i processi in oltre 50 sedi distribuite a livello internazionale. Grazie alla possibilità di confrontare i prezzi dei cataloghi contrattualizzati con le alternative offerte sul marketplace, Bertrandt adotta una strategia dinamica, adattandosi al contesto di ciascun mercato e selezionando sempre l’opzione più conveniente.

Diversamente, Arkema ha introdotto una strategia di procurement “buyerless” utilizzando la stessa piattaforma per decentralizzare gli acquisti nelle varie linee di business e mantenendo al contempo compliance e visibilità centralizzate.

Grazie a un’interfaccia unica con viste e cataloghi personalizzati, gli utenti trovano facilmente ciò di cui hanno bisogno, senza dover ricorrere a più canali o fornitori. Unite assicura il rispetto degli accordi quadro e consente di confrontare in modo semplice le offerte dei cataloghi contrattualizzati con quelle disponibili sul marketplace. Il tutto attraverso un unico contratto, un solo creditore e un punto di contatto centralizzato. Questa soluzione favorisce efficienza e collaborazione, aiutando le aziende a gestire al meglio le relazioni con i fornitori, ottimizzare l’impiego delle risorse interne e consolidare il proprio potere negoziale sul mercato.

Trasforma i tuoi acquisti a catalogo con Unite. Consolida la tail spend, accedi a più di 100 milioni di prodotti di fornitori qualificati e semplifica i processi mantenendo un unico punto di contatto, contratto e creditore.

Insight degli esperti

Sia Bertrandt che Arkema utilizzano la piattaforma Unite in base alle proprie esigenze di mercato, dimostrando tutto il suo potenziale anche con diversi approcci al procurement.

Bertrandt: integrazione dei contratti quadro

L’azienda di ingegneria con oltre 14.500 dipendenti utilizza Unite per gestire la propria rete di fornitori per gli acquisti indiretti a catalogo. Grazie a Unite, i buyer di Bertrandt possono facilmente confrontare le offerte dei fornitori con contratto quadro con le alternative presenti sul marketplace in base a criteri chiave come il prezzo, i tempi di consegna e le certificazioni di sostenibilità.

Questo approccio centralizzato aiuta l’azienda nel prendere decisioni strategiche e trasparenti soddisfando allo stesso tempo tutte le esigenze di procurement. Inoltre, riduce i costi di processo legati alla negoziazione dei prezzi e al sourcing.

Arkema: procurement buyerless

Con oltre 21 mila dipendenti in tutto il mondo, l’azienda chimica Arkema ha adottato una strategia di procurement “buyerless” decentralizzando le decisioni di acquisto. Con la piattaforma Unite, Arkema permette alle singole linee di business di acquistare indipendentemente, mantenendo allo stesso tempo un quadro generale e assicurando il rispetto della compliance.

Zafer Girisit, Head of Operations and Purchasing Coordination EMEA di Arkema commenta: «Unite garantisce l’accesso ai fornitori e ci consente di tenere traccia delle attività garantendo la compliance in tutti i processi a livello globale».

Raggiungi gli obiettivi di ESG con una strategia mirata

La sostenibilità è un tema in crescita continua. Secondo un questionario condotto da EY dal titolo “long-term value and corporate governance”, «i consigli di amministrazione hanno il dovere di contribuire a rafforzare una cultura aziendale in cui la sostenibilità sia considerata una missione fondamentale».

E con le nuove direttive europee che entreranno presto in vigore, come la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), o normative già in essere come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le aziende stanno modificando il proprio approccio.

Un modo sicuro di garantire più capacità in questo campo è quello di adottare soluzioni orientate ai mercati e creare una maggiore trasparenza verso i fornitori e le emissioni di carbonio.  Oggi esistono strumenti in grado di supportare decisioni d’acquisto consapevoli, incentivando la competizione tra fornitori anche su criteri legati alla sostenibilità.

Un esempio concreto è la piattaforma Unite, che offre report dettagliati sulle emissioni di CO2 associate agli acquisti. Questa funzionalità permette alle aziende di visualizzare chiaramente la propria impronta carbonica e facilita l’adesione a standard e normative come il GHG Protocol Scope 3 o la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

Christel Constant del consiglio direttivo di Unite spiega: «Unite offre ai professionisti degli acquisti gli strumenti per valutare i fornitori in base a criteri di sostenibilità, aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi ESG».

Obiettivi di sostenibilità

Unite aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità con strumenti per tenere traccia delle emissioni di CO2 e della trasparenza dei fornitori.

Report sulle emissioni di CO2

Unite fornisce un report sull’impronta di carbonio delle attività effettuate. In questo modo mantieni la compliance agli standard internazionali come il protocollo GHG. Scopri di più sui report.

Sourcing sostenibile

Prendi decisioni consapevoli e responsabili e scegli fornitori attenti alla sostenibilità per una supply chain di valore.

Riduci i costi

Su Unite trovi una vasta rete di fornitori e puoi confrontare i prezzi per costruire una supply chain variegata e resiliente.

Responsabilità dei fornitori

Con Unite è semplice valutare i fornitori in base a fattori chiave come i prezzi, le consegne e le certificazioni ESG.

Unite ha ottenuto la certificazione EcoVadis di livello gold e il riconoscimento Fair Tax Mark per la condotta responsabile e sostenibile, assicurando ai propri clienti un partner commerciale etico.