Sicurezza sul lavoro: gli elementi chiave per un ambiente di lavoro protetto
Per creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme è necessaria la giusta attrezzatura, e con essa una strategia di acquisto efficiente. Dai cantieri edili alle aree di produzione, garantire la sicurezza del personale è sia un obbligo di legge, sia una priorità per le aziende.
In particolare nell’MRO (manutenzione, riparazione e operazioni) l’accesso a DPI di sicurezza svolge un ruolo cruciale nel ridurre i rischi e mantenere la compliance.
Cosa sono i DPI, e perché sono fondamentali?
I dispositivi di protezione individuale (DPI) comprendono elmetti, guanti, mascherine, occhiali e abbigliamento protettivo. Il loro utilizzo è fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Per essere in regola, questi strumenti e attrezzature devono rispettare gli standard previsti dal Regolamento UE 2016/425. Di conseguenza, un approvvigionamento efficiente di DPI certificati è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e la continuità operativa.
In questo articolo vediamo alcuni consigli per ottimizzare la fornitura di attrezzature per la sicurezza sul lavoro e quali normative devono essere rispettate a livello europeo.
Nelle fabbriche, i dipendenti sono spesso esposti a rischi, come macchinari pesanti, sostanze pericolose o rumori forti. Per questo motivo l’Unione Europea ha creato dei regolamenti per la sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro.
Tuttavia, l'elevato consumo, la durata di conservazione limitata e i rigidi requisiti di sicurezza e igiene rendono complesso l'approvvigionamento e la gestione delle scorte dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Per evitare interruzioni di fornitura i reparti acquisti devono perciò elaborare processi di procurement efficienti e in linea con le direttive europee.

Le aziende manifatturiere scelgono Unite
Hai bisogno di aiuto per gestire l’aumento dei costi, le interruzioni della supply chain e le sfide legate alla compliance? Scegli un’unica piattaforma per semplificare e ottimizzare il tuo procurement manifatturiero. Scopri cosa i servizi di Unite possono fare per te!
Direttive europee sulla sicurezza
I seguenti regolamenti europei rappresentano una base comune; l’applicazione a livello nazionale può tuttavia variare.
Direttiva 2009/104/CE del Parlamento europeo sull’uso delle attrezzature di lavoro ;
Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale;
Direttive 2004/37/CE e 2003/10/CE del Parlamento europeo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro e dall'esposizione a rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore);
Direttiva 92/58/CEE sulla segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro.
Regolamenti e standard di sicurezza europei
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale dei lavoratori in Europa. Per questo motivo, esiste un quadro generale che tutti gli stati membri devono integrare nella propria legislazione.
Convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)
Gli standard globali stabiliti dall’OIL rappresentano il fondamento di molte leggi europee e riguardano soprattutto:
La salute e la sicurezza come diritti fondamentali dei lavoratori;
La promozione di un ambiente di lavoro sicuro;
La prevenzione di pericoli.
Direttiva 89/391/CEE del Consiglio europeo
I dispositivi di protezione individuale includono elmetti, guanti, mascherine, indumenti e occhiali di protezione per proteggere la salute dei lavoratori e garantire la sicurezza sul lavoro. Per essere in regola, questi strumenti e attrezzature devono rispettare gli standard previsti dal Regolamento UE 2016/425. Un procurement efficiente di dispositivi di protezione individuale certificati è fondamentale per mantenere la sicurezza e la continuità operativa.
Agenzie europee
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) fornisce:
Assistenza per specifici settori;
Ricerca e condivisione di best practice;
Strumenti per le piccole e medie imprese;
Collaborazione con enti e ispettorati nazionali.
1. Verifica delle certificazioni e della compliance
Verifica che i prodotti siano conformi agli standard di sicurezza dell'UE e che abbiano un marchio CE valido. Controlla sempre anche la compliance alle norme EN o ISO pertinenti.
Acquistare da fornitori certificati garantisce la sicurezza e la conformità delle attrezzature.
2. Standardizzazione dei processi
Stabilisci degli standard per la selezione di prodotti e fornitori: in questo modo, non solo mantieni il controllo sul sourcing e rendi i processi efficienti, ma crei anche una base per la decentralizzazione degli acquisti, ideale soprattutto per le aziende con diverse sedi in Europa.
3. Valutazione dei fornitori
È importante confrontare non solo i prezzi, ma anche i tempi di consegna di ciascun fornitore, l’affidabilità e l’aderenza a criteri di compliance e sostenibilità. Per le aziende europee, selezionare fornitori con sedi logistiche in Europa e piattaforme di acquisto con un’ampia offerta di produttori può rappresentare un vantaggio.
4. Pianificazione a lungo termine degli acquisti
La collaborazione tra reparti e la documentazione sull’utilizzo dei prodotti sono fattori chiave. In particolare, anticipare l'usura, la scadenza e i cicli di vita aiuta a mantenere livelli di scorte costanti e a ridurre gli sprechi.
5. Resta aggiornato
Segui gli aggiornamenti dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e delle altre associazioni europee, ad esempio iscrivendoti alle newsletter.
Inoltre, promuovi un ambiente flessibile e in grado di adattarsi velocemente ai cambi delle normative.
Resta informato sui cambiamenti legislativi, gli standard e le linee guida in materia di sicurezza sul lavoro e assicurati che la tua azienda sia sempre in regola.
Acquista DPI in modo efficiente con Unite
Centralizza il procurement di dispositivi di sicurezza di tutte le sedi e dipartimenti e accedi a milioni di prodotti venduti da fornitori certificati attraverso un’unica piattaforma.
Filtri e ricerca prodotti smart
Utilizza la nostra funzione di ricerca multicatalogo per trovare i dispositivi di protezioni giusti per il tuo business. I nostri filtri ti permettono inoltre di affinare ulteriormente i risultati, ad esempio sulla base di certificazioni di sostenibilità, requisiti specifici o preferenze personali.
Gestione utenti e panoramica acquisti
Con Unite permetti ai tuoi utenti di ordinare in modo indipendente ma senza perdere il controllo sulla spesa. Puoi infatti impostare limiti di budget e selezionare quali prodotti possono essere visualizzati e aggiunti al carrello. In questo modo mantieni in processo di ordine trasparente e strutturato.

Le aziende manifatturiere scelgono Unite
Hai bisogno di aiuto per gestire l’aumento dei costi, le interruzioni della supply chain e le sfide legate alla compliance? Scegli un’unica piattaforma per semplificare e ottimizzare il tuo procurement manifatturiero. Scopri cosa i servizi di Unite possono fare per te!
FAQ
DPI è un acronimo per “dispositivi di protezione individuali” e si riferisce a strumenti di sicurezza come elmetti, guanti, occhiali e indumenti progettati per ridurre l’esposizione a sostanze pericolose, evitare incidenti o malattie.
Un procurement efficiente garantisce che i DPI siano a norma, in linea con gli standard di sicurezza e sempre disponibili al momento del bisogno, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Le normative principali che si applicano ai dispositivi di protezione individuale sono il Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale e la Direttiva 89/391/CEE del Consiglio europeo, oltre ad altri standard a seconda del tipo di prodotto e rischio.
Standardizzare la scelta dei prodotti, selezionare fornitori certificati e utilizzare piattaforme di procurement come Unite possono semplificare il procurement nelle varie sedi e garantire il pieno rispetto delle norme di compliance.
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) fornisce assistenza per settori e strumenti per aiutare le aziende europee a rispettare le regole di sicurezza e salute sul lavoro.
Potrebbe interessarti:

Procurement MRO: come ridurre costi e tempi e aumentare l’efficienza
MRO è l’acronimo di “Maintenance, Repair and Operations”, ovvero una serie di attività correlate alle infrastrutture, agli strumenti e all’efficienza operativa.

Il procurement nel settore dell’ingegneria meccanica
Il procurement nella produzione: vediamo in che modo le aziende del settore dell’ingegneria meccanica possono integrare l’innovazione negli acquisti per affrontare le sfide di tutti i giorni.

Il procurement nel settore automotive
Scopri come strategie di procurement avanzate e tecnologiche possono aiutare lo sviluppo delle aziende nel settore automotive.

Il procurement nel settore dell’energia e servizi
Scopri come le strategie di procurement e la tecnologia possono aiutare la tua azienda ad affrontare le sfide di mercato e a costruire un business di successo.