Ai sensi dell’articolo 31 della normativa REACH, il fornitore deve trasmettere al cliente una scheda tecnica di sicurezza relativa alle sostanze classificate come pericolose prima della loro consegna, anche nel caso in cui il cliente non presenti una richiesta esplicita. È possibile fornire tale scheda come documento PDF scaricabile direttamente dalla pagina del prodotto su Mercateo. Per poter continuare a vendere i propri prodotti sulla piattaforma, i fornitori sono tenuti ad allegare le schede tecniche di sicurezza relative ai materiali pericolosi in fase di caricamento del catalogo.
A partire da giugno 2015 è inoltre obbligatoria l’applicazione del sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS), come previsto dal Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).
In questa pagina sono disponibili maggiori informazioni e le istruzioni per il corretto aggiornamento del catalogo.
Informazioni generali
Per la vendita di prodotti e/o materiali classificati come pericolosi è necessario trasmettere a Mercateo la relativa scheda tecnica di sicurezza. Ai sensi dell’articolo 31 della normativa REACH, tali schede devono infatti essere fornite al cliente prima della consegna della merce classificata come pericolosa, anche in assenza di esplicita richiesta. È possibile trasmettere tale scheda in formato elettronico come documento PDF. A tutela del cliente, la scheda può inoltre essere scaricata direttamente dalla pagina del prodotto.
Eventuali modifiche ai contenuti della scheda di sicurezza devono essere comunicate a Mercateo entro 12 mesi dalla data dell’ordine. Per garantire la corretta comunicazione al cliente, i fornitori devono inviare la scheda aggiornata all’indirizzo SDB@mercateo.com avendo cura di indicare anche i numeri degli ordini interessati.
L’immagine seguente mostra la rappresentazione della scheda tecnica di sicurezza sulla pagina del prodotto

Requisiti
Contenuti
La scheda tecnica di sicurezza deve essere fornita nella lingua del Paese di riferimento.
La descrizione deve contenere il nome del prodotto.
Requisiti tecnici
Il sistema di Mercateo riconosce un’unica scheda per prodotto. Il fornitore è tenuto a informare Mercateo nel caso in cui un articolo necessiti di più schede di sicurezza.
La scheda tecnica di sicurezza deve essere sempre aggiornata.
Denominazione del file
Il nome del file può contenere solo lettere minuscole, numeri, trattini e trattini bassi.
Non è possibile inserire spazi o caratteri speciali.
Informazioni sul caricamento della scheda tecnica di sicurezza a catalogo
La scheda tecnica può essere inserita nel file CSV seguendo le istruzioni di Mercateo e utilizzando i campi MIME_SOURCE8, MIME_PURPOSE8 e MIME_DESCR8 come segue:
MIME_SOURCE: Inserire il nome del file PDF della scheda tecnica di sicurezza così come sarà poi trasmesso via FTP al server Mercateo
MIME_PURPOSE: Immettere sempre la dicitura “safety_data_sheet”
MIME_DESCR: Inserire una brevissima descrizione della scheda tecnica di sicurezza

È possibile determinare se un articolo viene classificato come pericoloso e necessita pertanto di etichettature particolari dalle indicazioni riportate nella scheda di sicurezza. Come previsto dal Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), per garantire la sicurezza del cliente, la pericolosità del prodotto deve essere chiaramente indicata nella descrizione. In particolare, la pagina di ciascun prodotto deve contenere le seguenti informazioni:
Etichetta GHS (ad es. GHS02, GHS07)
Informativa GHSSignal (G=Pericolo o A=Avvertenza)
Indicazioni di pericolo H (ad es. H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili)
Avvertenze e precauzioni così come testualmente riportate nella scheda tecnica di sicurezza (ad es. “Maneggiare con guanti”).
Come inserire le informazioni sui materiali pericolosi a catalogo
Per includere i simboli di pericolo e le avvertenze sulla pagina del prodotto è necessario inserire i codici corrispondenti nel catalogo. In questo modo, essi saranno automaticamente riconosciuti e riprodotti sulla pagina dal sistema di Mercateo. Al momento, non è possibile inserire tali avvertenze secondo altre modalità, ad esempio tramite tag o immagini.
Implementazione tramite file CSV (Mercateo Catalogue Tool)
In caso di cataloghi trasmessi tramite file CSV, tutte le informazioni obbligatorie devono essere inserite utilizzando i campi FNAME e FVALUE secondo le istruzioni e gli esempi riportati ai punti successivi.
Etichetta GHS
Di seguito è disponibile un elenco di valori GHS riconosciuti dal sistema:
Valore CLP/GHS | Descrizione |
GHS02 | Infiammabile |
GHS04 | Gas compresso |
GHS05 | Corrosivo |
GHS07 | Irritante |
GHS08 | Tossico a lungo termine |
GHS09 | Pericoloso per l’ambiente |
None | Non contiene sostanze pericolose |
Queste opzioni possono essere presenti in varie combinazioni, ma limitatamente a quattro simboli per articolo e separandoli con una barra verticale.
ATTENZIONE: Gli articoli contrassegnati dai codici GHS01 (esplosivo), GHS03 (comburente), GHS06 (tossico) sono ESCLUSI dalla vendita su Mercateo. Sono inoltre vietati tutti i prodotti che presentano le seguenti combinazioni di etichetta GHS e indicazioni di pericolo H:
GHS02 e una delle indicazioni di pericolo H224, H241 o H242;
GHS08 e una delle indicazioni di pericolo H340, H350, H350i, H360, H360F, H360FD, H360Fd, H360Df, H370 o H372.
Questi prodotti non possono essere offerti sulla nostra piattaforma e causano ritardi nell’elaborazione del catalogo.
Esempio:
FNAME1 | FVALUE1 |
Feature name 1 | Feature value 1 |
GHS | GHS02 |
GHSSignal
Come riportato nell’immagine precedente, anche le avvertenze “Pericolo” e “Attenzione” devono essere inserite utilizzando i campi FNAME e FVALUE. Nel caso del nostro sistema, il valore “A” (Achtung) corrisponde a “Attenzione”, mentre il valore “G” (Gefahr) è utilizzato per segnalare la pericolosità. Ti ricordiamo che è possibile assegnare un unico valore per articolo.
Esempio:
FNAME2 | FVALUE2 |
Feature name 2 | Feature value 2 |
GHSSignal | G |
Indicazioni di pericolo H
La dichiarazione di pericolosità deve essere inserita a catalogo utilizzando i campi FNAME e FVALUE. Accanto al codice alfanumerico di indicazione di pericolo, va inserita anche la relativa descrizione (ES. “H315 Provoca irritazione cutanea”). Nel caso in cui un prodotto abbia più indicazioni di pericolo H, è necessario inserire tutti i valori nel campo FVALUE separandoli da una barra verticale.
Esempio:
FNAME3 | FVALUE3 |
Feature name 3 | Feature value 3 |
Indicazione di pericolo | H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili | H315 Provoca irritazione cutanea |
Avvertenze e precauzioni
Qualora nella scheda tecnica di sicurezza del prodotto siano presenti specifiche avvertenze e precauzioni, il fornitore è tenuto a riportarle testualmente nel catalogo come indicato nell’esempio.
Esempio:
FNAME4 | FVALUE4 |
Feature name 4 | Feature value 4 |
Avvertenze e precauzioni | Maneggiare con guanti. |
Implementazione tramite formato BMEcat
Allo stesso modo, se si utilizza il formato BMEcat tutte le informazioni obbligatorie devono essere inserite a catalogo utilizzando i tag SPECIAL_TREATMENT_CLASS o FEATURE.
Le seguenti categorie prodotti sono soggette a ulteriori requisiti e limitazioni per la vendita su Mercateo:
Schiume utilizzate come materiale da costruzione
Collanti
Prodotti biocidi
Prodotti fitosanitari
Prodotti biocidi
Per la vendita di prodotti biocidi è necessario includere la seguente dicitura nella descrizione in maniera leggibile e chiaramente separata da ulteriori messaggi promozionali:
“Usare i biocidi con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto”.
I fornitori sono inoltre tenuti a verificare che i prodotti siano idonei alla vendita nel Paese di riferimento.
Inoltre, le seguenti informazioni devono essere presenti alla pagina del prodotto:
Dichiarazione di prodotto biocida
Nome del prodotto
Ingredienti attivi
Identificatore unico di formula (codice identificativo rilasciato dalle autorità competenti)
Scheda tecnica di sicurezza
Etichettatura secondo GHS
Dichiarazione sull’utilizzo
Informazioni relative all’area di implementazione
Immagini corrispondenti al prodotto
Indicazione del produttore
Divieti e limitazioni
È possibile inserire queste informazioni a catalogo secondo le modalità precedentemente descritte.
Prodotti fitosanitari
È vietata la vendita di prodotti fitosanitari sulla piattaforma Mercateo.
Tutti i dettagli sulle limitazioni e le modalità di etichettatura dei materiali pericolosi sono disponibili sul sito dell’agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA): https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals.
Per maggiori informazioni sulle modalità di compilazione e caricamento del catalogo, ti invitiamo a consultare la sezione “File Prodotti” a questa pagina.