Catalogue Tool – processo base
Il processo di creazione e aggiornamento del catalogo in .csv o .txt si compone essenzialmente di 4 passaggi:

Di seguito una spiegazione dettagliata delle fasi.
Passaggio 1 – Download dei template
Accanto alle immagini (JPG o GIF), schede tecniche e/o schede tecniche di sicurezza (PDF), un catalogo consiste sempre di due file: uno per le informazioni sui prodotti e uno per la categorizzazione. Qui puoi scaricare i template per questi due file:
Passaggio 2 – Compilazione dei template
In questa sezione trovi maggiori dettagli su come compilare i file presenti nel catalogue tool.
File Categorie
Di seguito una spiegazione delle voci presenti nel file categories_CAT-ID_LANGUAGE_UTF-8. Queste impostazioni sono essenziali per una buona presentazione dei tuoi prodotti su Mercateo.
GROUP_ID è il codice che identifica una categoria del catalogo. È utilizzato per regolare l’ordine gerarchico delle categorie e per definire sotto quale gruppo l’articolo dovrà essere visualizzato. Requisiti:
La riga 3 ha sempre GROUP_ID 1
Utilizzare ciascun GROUP_ID solo una volta
Per definire sotto quale categoria l’articolo deve essere inserito, il GROUP_ID deve essere riportato nella colonna “CATALOG_GROUP_ID” del file Products
Nella colonna GROUP_NAME è possibile assegnare un nome alle categorie. La riga 3 ha sempre il nome di default “Catalogue”. Dalla quarta riga in poi puoi inserire il nome di tutte le categorie e sottocategorie per il tuo catalogo.
In questo campo è possibile inserire una descrizione delle categorie. Questa funzionalità è disponibile solo per cataloghi contenuti (per produttori e mondi della marca Mercateo). Se invece si intende pubblicare un catalogo logistico lasciare questa colonna vuota. Per strutturare le informazioni in maniera visibile è possibile suddividere il testo in paragrafi o sottoforma di elenchi. Per favore utilizzare tag HTML.
Le colonne “MIME_SOURCE” e “MIME_PURPOSE” sono strettamente relazionate tra loro. Qui avete la possibilità di inserire delle immagini tipo che raffigurino la categoria. Questa funzionalità è disponibile solo per cataloghi contenuti (per produttori e mondi della marca Mercateo). Se invece si intende pubblicare un catalogo logistico lasciare questa colonna vuota. Se un’immagine è disponibile, compilare la colonna “MIME_PURPOSE” con la dicitura “normal”.
L’attributo “type” definisce se la categoria è suddivisa al suo interno in sottocategorie o meno. Il gruppo prodotti alla riga 3 è sempre sovraordinato agli altri e non può essere cancellato o sovrascritto in quanto rappresenta la radice per tutti gli altri gruppi e sottogruppi di prodotti.Requisiti:
Non cancellare o cambiare la riga 3. Lasciare la dicitura “root”
Utilizzare il type “node” quando il gruppo presenta delle sottocategorie
Utilizzare il type “leaf” quando il gruppo non è suddiviso in sottocategorie
Gli articoli possono essere inseriti soltanto in categorie “leaf“

Nella colonna PARENT_ID inserire il GROUP_ID della categoria immediatamente superiore a quella che si sta compilando. Nella riga 3 il valore PARENT_ID è sempre 0 in quanto il catalogo non ha categorie a lui sovraordinate.
Con il GROUP_ORDER si ha la possibilità di determinare l’ordine di visualizzazione dei sottogruppi di prodotto all’interno delle categorie.
File Prodotti
Di seguito una spiegazione delle voci presenti nel file products_CAT-ID_LANGUAGE_UTF-8. Queste impostazioni sono essenziali per una buona presentazione dei tuoi prodotti su Mercateo.
Per SUPPLIER_AID o numero articolo si intende il codice di identificazione univoco del prodotto secondo la classificazione interna del fornitore.
Requisiti:
Massimo 12 caratteri
Il numero articolo può essere utilizzato una sola volta all’interno del catalogo. I duplicati verranno automaticamente esclusi dal sistema e non saranno visualizzati
Caratteri speciali come virgola, & e # non possono essere utilizzati
Il codice EAN/GTIN è una combinazione numerica conforme a standard come il sistema GS1 o il codice EPC. Il codice GTIN di 14 cifre viene generato aggiungendo una serie di zeri al codice EAN esistente. Mercateo supporta entrambi i codici. La scelta tra codice EAN o GTIN è a discrezione del fornitore ma dev’essere applicata all’intero file, non è possibile inserire entrambi i codici per uno stesso articolo.
La DESCRIPTION_SHORT o descrizione breve del prodotto è la denominazione unica ed esplicativa dell’articolo ovvero il nome del prodotto offerto.
Requisiti:
Minimo 10 caratteri
Massimo 80 caratteri
Dovrebbe contenere le caratteristiche distintive del prodotto, come ad es. le dimensioni e il colore.
La DESCRIPTION_LONG o descrizione lunga del prodotto contiene una spiegazione chiara dell’articolo con informazioni più approfondite sulle sue caratteristiche, come ad esempio specifiche tecniche, informazioni sulla distribuzione e altri attributi. In questo campo possono essere utilizzati fino a 64.000 caratteri.
Requirements:
Inserire informazioni sulla conformità a standard e normative come DIN o ISO
Prestare attenzione alla completezza delle informazioni. L’articolo dev’essere il più autoesplicativo possibile
Suddividere il testo in paragrafi o in elenchi in modo da migliorarne la leggibilità
Al meglio inserire le specifiche tecniche nelle colonne dedicate ai Features (maggiori dettagli alla voce “FNAME (1-10)“)
Non è possibile utilizzare alcuni tag HTML come tabelle, link o la tag perché modificano attivamente il layout di Mercateo
Per favore non utilizzare le interruzioni di riga Excel
Tag HTML
Per formattare il testo possono essere utilizzate i seguenti tab:
<B>…</B> Testo in grassetto
<I>…</I> Testo in corsivo
<P>…</P> Paragrafo
<BR> A capo
<UL><LI>…</LI></UL> Elenco
Il MANUFACTURER_AID o codice produttore specifica il numero univoco assegnato dal produttore all’articolo. Questo codice può essere presente nel catalogo una sola volta. La completezza di questa indicazione ha un effetto positivo sui risultati di ricerca e permette di raggruppare lo stesso prodotto con i suoi duplicati presenti in altri cataloghi.
Nel campo MANUFACTURER_NAME o nome produttore è necessario inserire la marca o il nome dell’azienda produttrice. La completezza di questa indicazione ha un effetto positivo sui risultati di ricerca e permette di raggruppare lo stesso prodotto con i suoi duplicati presenti in altri cataloghi.
In questo campo viene richiesto di indicare come dev’essere interpretato il prezzo riportato nelle due colonne immediatamente seguenti. Mercateo supporta due tipi di prezzo:
netto per Mercateo: Utilizzare la stringa “net_list” (consigliato)
netto per cliente: Utilizzare la stringa “net_customer”
Attenzione: Il tipo di prezzo da fornire è da concordare preventivamente con il vostro contatto di riferimento presso Mercateo.
Nella colonna PRICE_AMOUNT dev’essere inserito il prezzo come valore. Requisiti:
Nessun separatore di migliaia e massimo due cifre decimali col punto come separatore (es. 1000.99)
Eventuali fasce di prezzo possono essere così indicate: 1:100.99 5:98.70 10:95.50 100:90.00.
Es. 5:98.70 La cifra prima dei due punti (“5”) sta ad indicare il numero di articoli da acquistare affinchè quel prezzo sia valido. Il prezzo dopo i due punti (es. 98.70) è il prezzo unitario dell’articolo, valido a partire da un acquisto di almeno 5 pezzi.
Corretto: 5:98.70,
Errato: 5:493,5.Il separatore tra fasce deve essere lo “spazio”
Il numero prima dei due punti indica la quantità minima di unità da acquistare per ottenere quel prezzo
Il PRICE_QUANTITY, chiamato anche quantità per il prezzo determina il numero di unità di ordine alle quali il prezzo si riferisce. I dati nella colonna PRICE_AMOUNT sono divisi per il valore nella PRICE_QUANTITY. Se nella colonna PRICE_AMOUNT si è scelto di inserire già delle fasce di prezzo in base alle quantità vendute non è necessario compilare questa colonna.
Specifica la data a partire dalla quale il prezzo è valido. Questa colonna può essere lasciata vuota.
Attenzione: Attualmente questo campo non è supportato da Mercateo.
Specifica la data fino a quando il prezzo è valido. Questa colonna può essere lasciata vuota.
Attenzione: Attualmente questo campo non è supportato da Mercateo.
La PRICE_CURRENCY deve riportare la valuta valida per l’articolo.
Requisiti:
La valuta dev’essere indicata per ciascun articolo.
Per favore utilizzare le abbreviazioni ISO 4217. Per l’euro l’abbreviazione è EUR.
L’aliquota (TAX) indica l’imposta sulle vendite applicabile all’articolo. La virgola nell’aliquota IVA deve essere inserita come un punto.
Esempio: 0.22 per indicare il 22% di IVA.
Nella colonna DELIVERY_TIME o tempi di spedizione per favore indicare il tempo in giorni lavorativi necessario per la consegna dell’articolo al cliente di Mercateo.
Requisiti:
Inserire il numero di giorni come numero intero (es. 2 per 2gg lavorativi)
Indicazioni non veritiere saranno sanzionate da Mercateo
Per ORDER_UNIT o unità ordinabile si intende l’unità in cui l’articolo può essere ordinato (es. un pezzo, un cartone, ecc.). Sarà poi possibile per il cliente ordinare un multiplo di questa unità.
Nota bene:
L’unità ordinabile deve essere inserita per ciascun articolo
L’unità ordinabile e l’unità contenuta (vedi punto 2.16) non possono essere uguali
Per definire le unità ordinabili utilizzare la classificazione UN/CEFACT (vedi tabella sottostante)
Il prezzo si riferisce all’unità ordinabile o a un multiplo di essa
Unità | Descrizione | Unità | Descrizione |
4G | microlitro | KMT | chilometro |
AA | gomitolo | KST | tanica |
BE | confezione | KT | kit |
BG | sacchetto | LBR | libbra |
BJ | secchio | LTR | litro |
BL | balla | M4 | valore |
BLI | blister | MC | microgrammo |
BND | fascio | MGM | milligrammo |
BO | bottiglia | MLT | millilitro |
BX | box | MMT | millimetro |
C4 | cartoncino | MTK | metro quadro |
C62 | pezzo | MTQ | metro cubo |
CA | lattina | MTR | metro |
CG | cartone | OP | confezione doppia |
CH | container | PA | pacchetto |
CL | matassa | PAD | tampone |
CLT | centilitro | PD | blocco rilegato |
CMK | centimetro quadro | PF | pallet (lift) |
CMQ | centimetro cubo | PK | pacco |
CMT | centimetro | PR | paio |
CQ | cartuccia | QR | libretto |
CS | astuccio | RD | barra |
CT | scatolone | RL | bobina |
CV | involucro | RM | risma |
D64 | blocco | RO | rotolo |
D97 | pallet (unit load) | SA | sacco |
DAY | giorno | SCH | scatola |
DI | dispenser | SET | set |
DPC | dozzina | SPD | dispenser |
DZN | dozzina | SR | striscia |
EA | pezzo | ST | foglio |
ETI | etichetta | STK | stecca |
EV | busta | TAB | pastiglia |
FOI | lamina alluminio | TN | latta |
FOT | piede | TU | tubo |
GRM | grammo | TUC | panno |
HUR | ora | WEE | settimana |
JR | vasetto | WP | watt picco |
KGM | chilogrammo | Z3 | barile |
KIS | cassetta |
Se l’unità ordinabile è una confezione contente altre unità (es. un secchio di vernice o una scatola di penne) in questa colonna va inserito il tipo di unità contenute (litri, pezzi, lattine, ecc.). La CONTENT_UNIT o unità contenuta è da intendersi come campo obbligatorio, fatta eccezione l’aver indicato nella colonna precedente una delle seguenti unità: C62, SET, ST o PR.
Requisiti:
L’unità contenuta non può essere uguale all’ORDER_UNIT
Se l’ORDER_UNIT e la CONTENT_UNIT coincidono, non compilare questa colonna
Per definire le unità contenute utilizzare la classificazione UN/CEFACT (vedi Tabella alla voce ORDER_UNIT)
Nella colonna NO_CU_PER_OUT (numero di CONTENT_UNIT per ORDER_UNIT o quantità contenuta) indicare il numero di esemplari dell’articolo contenuti nell’unità ordinabile.
La QUANTITY_MIN o quantità minima ordinabile definisce il numero minimo di unità che devono essere acquistate perché si possa procedere con l’ordine. Se il fornitore lascia libero questo campo, viene assegnato un valore di default.
Qui si possono definire i multipli in cui il prodotto può essere acquistato (es. uno ad uno, dieci per volta, ecc.). Il conteggio per queste fasce inizia sempre dalla quantità indicata alla colonna QUANTITY_MIN. L’unità del QUANTITY_INTERVAL è quella definità alla colonna ORDER_UNIT.
Esempi:
Esempio | ORDER_UNIT | CONTENT_UNIT | NO_CO_PER_OU | QUANTITY_MIN |
Esempio 1: una stampante | C62 | 1 | ||
Esempio 2: un cartone contenente 12 lattine di olio per motore | CG | TN | 12 | 1 |
Esempio 3: un secchio da 5 litri di pittura | BJ | LTR | 5 | 1 |
Nella colonna KEYWORD si possono consigliare parole chiave o sinonimi che facilitano la ricerca dell’articolo. Consigliamo di non immettere più di 10 termini. Tra i termini di ricerca non dimenticare di inserire anche la denominazione principale o il nome comune di quel tipo di prodotti. Es. per una risma di fogli A4 adatti per la stampa una delle keyword dovrebbe essere anche “carta per stampante”.
Non inserire:
Parole chiave estranee al prodotto o al contesto
Nome del produttore
Codice del produttore
EAN
Nomi di persone
Verbi
Preposizioni e congiunzioni come “con”, “per”, “tra”, “e”, “ma”, “di”, ecc.
Caratteristiche come “bianco”, “trasparente”, “rotondo”, ecc. non andrebbero indicate come keyword, ma aggiunte come attributi nelle colonne dedicate ai Features (maggiori dettagli a pagina alla sezione “FNAME (1-10)”)
Nella colonna KEYWORD si possono consigliare parole chiave o sinonimi che facilitano la ricerca dell’articolo. Consigliamo di non immettere più di 10 termini. Tra i termini di ricerca non dimenticare di inserire anche la denominazione principale o il nome comune di quel tipo di prodotti. Es. per una risma di fogli A4 adatti per la stampa una delle keyword dovrebbe essere anche “carta per stampante”.
Non inserire:
Parole chiave estranee al prodotto o al contesto
Nome del produttore
Codice del produttore
EAN
Nomi di persone
Verbi
Preposizioni e congiunzioni come “con”, “per”, “tra”, “e”, “ma”, “di”, ecc.
Caratteristiche come “bianco”, “trasparente”, “rotondo”, ecc. non andrebbero indicate come keyword, ma aggiunte come attributi nelle colonne dedicate ai Features (maggiori dettagli a pagina alla sezione “FNAME (1-10)”)
In questo campo vanno inseriti i codici delle categorie in cui gli articoli dovranno essere raggruppati. Per la categorizzazione del catalogo utilizzare il file Mercateo-CatalogueTOOL_Categories (vedi punto “File Categorie”).
Nota bene: Se un articolo deve essere visualizzato in più categorie, per favore elencare i vari GROUP_ID
dividendoli con la barra verticale (“|”). Es. 201|202|203
Le colonne REFERENCE_FEATURE_SYSTEM_NAME e REFERENCE_FEATURE_GROUP_ID sono strettamente connesse l’un l’altra. In questi campi è possibile inserire il sistema di classificazione utilizzato. Durante la compilazione per favore indicare sempre anche la versione del sistema di classificazione. L’indicazione di queste informazioni obbligatoria. La modalità di lavoro via CSV di Mercateo supporta i seguenti sistemi di classificazione:
eCl@ss: È possibile assegnare più versioni di eCl@ss ad un articolo
ETIM: Classificazione per l’elettronica
UNSPSC: Sistema di classificazione delle merci impiegato a livello internazionale
eCl@ss
eCl@ss viene offerto come standard per lo scambio dei dati sui prodotti tra fornitori e acquirenti. Questo standard prevede una chiave di codifica da 8 caratteri, suddivisa in quattro livelli gerarchici. A questi livelli vengono assegnate parole chiave provenienti da registri internazionali. Mercateo supporta le versioni eCl@ss 5.1.4, 6.0, 7.0, 8.0 e 9.0.
Esempi:
REFERENCE_FEATURE_SYSTEM_NAME | REFERENCE_FEATURE_ GROUP_ID |
ECLASS-5.1.4 | 19-02-02-02 |
ECLASS-5.1.4 | 19-02-02-02|23-04-01-02 |
ETIM
ETIM è uno standard ampiamente utilizzato per lo scambio di informazioni sui prodotti tra fornitori e clienti nel campo degli impianti elettrici. Mercateo supporta le versioni ETIM 2.0 e 6.0.
Esempi:
REFERENCE_FEATURE_SYSTEM_NAME | REFERENCE_FEATURE_ GROUP_ID |
ETIM-3.0 | EC000240 |
UNSPSC
L’inserimento del codice UNSPSC è molto simile a quello descritto per il codice eCl@ss. Inserire il nome del sistema di classificazione UNSPSC e l’attuale versione sotto REFERENCE_FEATURE_SYSTEM_NAME e la categoria sotto REFERENCE_FEATURE_Group_ID. Mercateo supporta le versioni UNSPSC 7 e 13.
Numero di tariffa doganale
Per spedizioni oltreconfine è necessario dichiarare il numero di tariffa doganale per consentire alle autorità di identificare le merci movimentate. Ci sono alcune categorie di prodotti che devono essere trasmesse a Mercateo. Purtroppo il loro codice non può essere elaborato tramite il Mercateo CatalogueTOOL, ma è necessario inviare un file aggiuntivo che contenga queste indicazioni. Per favore fate riferimento al nostro ufficio cataloghi per informazioni più dettagliate.
In queste colonne è possibile inserire indicazioni sulle immagini, grafici e video da utilizzare nel sito per raffigurare il prodotto.
MIME_SOURCE | Inserire il nome del file immagine, così come sarà poi trasmesso via FTP al server Mercateo |
MIME_PURPOSE | Immettere sempre la dicitura “normal” quando un’immagine è disponibile |
MIME_DESCR | Qui è possibile inserire una brevissima descrizione dell’immagine che apparirà al passaggio del mouse sulla foto, per es.:
|
Requisiti:
La prima immagine dev’essere una foto rappresentativa dell’articolo
Inserire almeno un’immagine per articolo
L’immagine verrà visualizzata con una risoluzione max 600 x 600 Pixel
L’immagine deve essere il più vicino possibile al prodotto e non deve presentare caratteristiche extra se non sono offerte in quella versione dell’articolo
Non fornire la stessa foto sotto diversi nomi
Il nome del file dev’essere in minuscolo, senza spazi o caratteri speciali (accenti, <, >, …)
Ogni foto può essere mandata solo una volta
Non inserire foto con il logo o il nome dell’azienda (fatta eccezione dei brand, da impostare però come seconda immagine)
Immagini alternative o jolly come “nessuna immagine” o ” immagine non disponibile” non sono ammessi
Nella descrizione dell’immagine (MIME_DESCR) dovrebbero essere inseriti anche il nome dell’articolo e una nota sulla prospettiva della foto (es. “vista laterale stampante XYZ”).
In queste colonne è possibile specificare quali schede tecniche sono da utilizzare nel sito per fornire maggiori informazioni sul prodotto.
MIME_SOURCE | Inserire il nome del file PDF della scheda tecnica così come sarà poi trasmesso via FTP al server Mercateo |
MIME_PURPOSE | Immettere sempre la dicitura “data_sheet” quando una scheda tecnica è disponibile |
MIME_DESCR | Inserire una brevissima descrizione della scheda tecnica |
Requisiti:
Mercateo supporta la visualizzazione delle schede tecniche in formato PDF
La scheda tecnica dev’essere nella lingua del paese di riferimento per la vendita
I contenuti della scheda tecnica dovrebbero descrivere i prodotti nel dettaglio ed aggiungere maggiori informazioni rispetto a quanto già riportato nella pagina articolo
Non fornire la stessa scheda tecnica sotto diversi nomi
Il nome del file deve essere fornito esclusivamente in minuscolo, senza spazi e caratteri speciali
L’attualità delle informazioni contenute nella scheda tecnica deve essere garantita
Come impostazione predefinita è possibile inserire una sola scheda tecnica per articolo
La descrizione dovrebbe contenere anche il nome del prodotto (es. “Scheda tecnica stampante XYZ”)
In queste colonne è possibile specificare le schede tecniche di sicurezza da utilizzare. Solitamente le schede tecniche di sicurezza accompagnano ogni prodotto chimico e biologico al fine di informare l’acquirente su eventuali rischi derivanti dall’utilizzo del prodotto oppure confermarne la non pericolosità. I requisiti da osservare durante la compilazione di questo campo sono gli stessi delle schede tecniche (vedi MIME_SOURCE(7)).
MIME_SOURCE | Inserire il nome del file PDF della scheda tecnica di sicurezza così come sarà poi trasmesso via FTP al server Mercateo |
MIME_PURPOSE | Immettere sempre la dicitura “safety_data_sheet” quando una scheda tecnica di sicurezza è disponibile |
MIME_DESCR | Inserire una brevissima descrizione della scheda tecnica di sicurezza |
Qualora nel catalogo fossero presenti articoli in qualche modo rapportati tra loro, è possibile inserire un riferimento ad essi all’interno della scheda articolo. Questi riferimenti non solo rimandano agli articoli tramite un link ma specificano anche in che modo i due prodotti sono rapportati tra loro (prodotto alternativo, accessorio per quel prodotto, ecc.).
In caso si volessero inserire più prodotti elencare i loro codici dividendoli con la barra verticale (“|”).

Di seguito una descrizione dettagliata delle colonne ARTICLE_REFERENCE:
Denominazione | Nome colonna | Descrizione |
Articoli alternativi | ARTICLE_REFERENCE type=similar | Il prodotto alternativo è un articolo che ha funzioni simili a quelle dell’articolo fonte e che eventualmente può essere utilizzato in alternativa. |
Accessori | ARTICLE_REFERENCE type=accessories | Il prodotto è un accessorio dell’articolo fonte. Un accessorio amplia le funzionalità dell’articolo fonte. |
Altro | ARTICLE_REFERENCE type=others | In questa colonna si possono proporre ulteriori articoli in qualche modo rapportati all’articolo fonte ma che non rientrano nelle due categorie appena descritte. |
Il BUYER_AID è il codice di identificazione univoco del prodotto secondo la classificazione interna del cliente. L’attributo “type” in questo caso definisce la natura del numero articolo utilizzato nella ditta cliente. Questa colonna gioca un ruolo importante nei cataloghi esclusivi. Se invece si intende pubblicare il catalogo sulla piattaforma aperta Mercateo lasciare questa colonna vuota.
Requisiti:
In caso si volessero inserire più BUYER_AID elencare i codici dividendoli con la barra verticale (“|”)
Uno stesso codice articolo può essere utilizzato più volte ma i valori dell’attributo “type“ devono essere diversi

Esempi di inserimento del BUYER_AID:
BUYER_AID type, BUYER_AID | |
Codice articolo: 2345 classificabile sotto il tipo: S (assortimento standard) | S=2345 |
Se l’articolo con codice 2345 è classificabile anche sotto il tipo: Materiale con stesso codice o codice differente | S=2345|Materiale=2345 |
Se l’articolo è classificabile anche sotto il tipo: Materiale con codice differente | S=2345|Materiale=6789 |
In questa colonna è possibile inserire la categoria merceologica dell’articolo nel sistema ERP utilizzato dall’azienda cliente (es. SAP R/3). Questo campo gioca un ruolo importante nei cataloghi esclusivi.
Attenzione: Attualmente questo campo non è supportato da Mercateo.
Qui si possono inserire maggiori informazioni che integrino la DESCRIPTION_LONG. I campi sono:
FNAME | Il nome della caratteristica (es. dimensioni, colore, sostanze pericolose, certificazione, ecc.) |
FVALUE | Valore della caratteristica. Si possono inserire più indicazioni: es. “bianco|dorato”, “Ecolabel” |
FUNIT | Unità di misura della caratteristica (es. mm, litri, A, ecc.) |
Requisiti
Massimo 10 caratteristiche aggiuntive
Elencare i valori con la barra verticale “|”
1. Informazioni generali
Gli acquisti sostenibili hanno assunto un’importanza sempre più strategica nel settore del procurement. Per questo motivo, vogliamo che i nostri utenti abbiano accesso immediato a queste informazioni e che i riconoscimenti e le certificazioni ottenute siano ben visibili tra i dettagli dell’articolo.
Le certificazioni possono essere inserite nel catalogo in modo diverso a seconda del tipo di file utilizzato (BMEcat o file CSV o TXT). Di seguito sono disponibili maggiori informazioni sulle modalità di trasmissione.
2. Informazioni sul formato BMEcat
Se il catalogo è stato creato nel formato BMEcat, è necessario inserire le informazioni relative alle certificazioni ecologiche alla voce ARTICLE_FEATURE. Ti ricordiamo di inserire anche il tipo di certificazione e l’etichetta corrispondente come da esempio:
<FEATURE>
<FNAME>Certificato</FNAME>
<FVALUE>Energy Star</FVALUE>
<FORDER>1</FORDER>
</FEATURE>
<FEATURE>
<FNAME>Certificato</FNAME>
<FVALUE>EU-Ecolabel</FVALUE>
<FORDER>2</FORDER>
</FEATURE>
3. Informazioni sul formato Mercateo Catalogue Tool (file CSV o TXT)
Per i cataloghi creati utilizzando il modello Mercateo Catalogue tool, è necessario inserire le informazioni secondo le seguenti istruzioni:
FNAME1 | FVALUE1 | FUNIT1 | FNAME2 | FVALUE2 |
Feature name 1 | Feature value 1 | Feature unit | Feature name 2 | Feature value 1 |
Certificato | Blauer Engel | Certificato | EU_Ecolabel | |
Certificato | EU_Ecolabel | |||
Certificato | TCO | Certificato | Blauer Engel | |
Certificato | PEFC | |||
Certificato | Nordic Ecolabel |
Quando un prodotto, per legge, deve essere accompagnato da una scheda di sicurezza, è necessario indicare le sostanze pericolose contenute al suo interno, così come definito dal regolamento n. 1907/2006 del 18 dicembre 2006 del Parlamento Europeo sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Per favore indicare il nome della sostanza pericolosa nella colonna FNAME e il rispettivo valore nella colonna FVALUE come descritto di seguito:
Indicazione delle sostanze pericolose nel catalogo secondo il sistema GHS utilizzato a livello europeo:
Esempio | FNAME1 | FVALUE1 | … | FNAME2 | FVALUE2 |
Articolo con codice “GHS02” e avvertenza “Attenzione”(A) | GHS | GHS02 | GHSSIGNAL | A | |
Articolo con codici “GHS02” e “GHS04” e avvertenza “Pericolo” (G) | GHS | GHS02|GHS04 | GHSSIGNAL | G |
Per la denominazione dei pittogrammi di pericolo da inserire in una colonna FNAME utilizzare:
GHS01 (esplosivo)
GHS02 (infiammabile)
GHS03 (comburente)
GHS04 (gas compresso)
GHS05 (corrosivo)
GHS06 (tossico acuto)
GHS07 (irritante nocivo)
GHS08 (tossico a lungo termine)
GHS09 (pericoloso per l’ambiente)
Il codice solitamente è indicato al punto 2 della scheda di sicurezza.
Per le avvertenze da inserire in una colonna FNAME utilizzare:
A per “Attenzione”
G per “Pericolo”
Qualora il prodotto fosse accompagnato da una scheda tecnica ma non fosse indicato alcun codice di pericolo al punto 2, inserire NONE nella colonna FVALUE1.
ATTENZIONE: Gli articoli contrassegnati dai codici GHS01 (esplosivo), GHS03 (comburente), GHS06 (tossico) sono ESCLUSI dalla vendita su Mercateo. Sono inoltre vietati tutti i prodotti che presentano le seguenti combinazioni di etichetta GHS e indicazioni di pericolo H:
GHS02 e una delle indicazioni di pericolo H224, H241 o H242;
GHS08 e una delle indicazioni di pericolo H340, H350, H350i, H360, H360F, H360FD, H360Fd, H360Df, H370 o H372.
Questi prodotti non possono essere offerti sulla nostra piattaforma e causano ritardi nell’elaborazione del catalogo.
Per le seguenti categorie di prodotti, oltre all’ordinamento generale sulle sostanze pericolose, vi sono da osservare alcuni requisiti particolari:
Schiuma in espansione
Adesivo
Biocidi
Pesticidi
Per favore fate riferimento al nostro ufficio cataloghi per informazioni più dettagliate.
Visita questa pagina per conoscere meglio i requisiti GHS e l’importanza dell’inserimento della scheda di sicurezza nel catalogo.
Elenco dei campi obbligatori
Di seguito l’elenco dei campi del file che è necessario compilare per creare una versione valida del catalogo.
attributo | campo obbligatorio |
SUPPLIER_AID | sì |
EAN | sì, per prodotti per cui è disponibile |
DESCRIPTION_SHORT | sì |
DESCRIPTION_SHORT | sì |
DESCRIPTION_LONG | sì |
MANUFACTURER_AID | sì |
MANUFACTURER_NAME | sì |
ARTICLE_PRICE price_type | sì |
PRICE_AMOUNT | sì |
PRICE_QUANTITY | |
DATETIME type=valid_start_date | |
DATETIME type=valid_end_date | |
PRICE_CURRENCY | sì |
TAX | sì |
DELIVERY_TIME | sì |
ORDER_UNIT | yes |
CONTENT_UNIT | sì, per prodotti per cui è disponibile |
NO_CU_PER_OU | sì, per prodotti per cui è disponibile |
QUANTITY_MIN | |
QUANTITY_INTERVAL | |
KEYWORD | |
CATALOG_GROUP_ID | sì |
REFERENCE_FEATURE_SYSTEM_NAME / | sì, per prodotti per cui è disponibile |
MIME_SOURCE (1-6) / | sì, per prodotti per cui è disponibile |
MIME_SOURCE (7) | |
MIME_SOURCE (8) / | sì, per prodotti per cui è disponibile |
ARTICLE_ORDER | |
ARTICLE_REFERENCE | |
BUYER_AID type, BUYER_AID | |
ERP_GROUP_BUYER | |
FNAME (1-10) |
Passaggio 3 – Salvataggio file in .txt
Per favore assicurati che i file soddisfino i seguenti requisiti:
La codifica deve essere UTF-8 o UTF-16
Come separatori di colonna sono accettati solo punto e virgola (;) o TAB. Fai attenzione che entrambi i file abbiano lo stesso delimitatore
Per l´interruzione di riga devono essere usati ‘Line Feed’ (LF o \n) oppure ‘Carriage Return + Line Return’ (CRLF o \r\n)
Rinominare i file
File Prodotti:
products_ID-CATALOGO_LINGUA_UTF-8.txt
es.: products_4321_ita_UTF-8.txt
File Categorie:
categories_ID-CATALOGO_LINGUA_UTF-8.txt
es.: categories_4321_ita_UTF-8.txt
es.: categories_B1234_fra_UTF-8.txt
Nota bene:
L’ID-CATALOGO viene fornito da Mercateo.
Codificare la LINGUA secondo ISO-639-2. Per l’italiano la codifica è “ita”.
Passaggio 4 – Trasmissione di entrambi i file
I file vengono trasmessi a Mercateo via FTP. Per farlo, puoi utilizzare un client (es. FileZilla) oppure speciali siti internet dedicati. Puoi trovare maggiori informazioni tecniche sul caricamento dei file Trasmissione file catalogo tramite FTP.
Attenzione:
durante il primo caricamento devono essere trasmessi entrambi i file (successivamente potrai trasmettere invece anche solo il file che vuoi aggiornare)
entrambi i file devono avere lo stesso delimitatore (TAB o punto e virgola)
Per favore carica i file opportunamente rinominati nella sottocartella del FTP corrispondente “ID-CATALOGO/catalog“. Ogni catalogo ha la propria directory FTP. L’ID-CATALOGO all’interno del nome del file deve corrispondere con il nome della directory FTP.
Immagini e schede tecniche devono essere caricate nelle directory “images” e “pdf”.
Dopo aver trasmesso i file tramite FTP, Mercateo effettuerà una verifica tecnica e convertirà i file automaticamente in BMEcat. Questa azione può durare dai 30 ai 60 minuti. A questo punt puoi contrallare i tuoi cataloghi nel Catalogue Management Tool o sulla piattaforma Mercateo.